Evento: L’Architettura e l‘Ingegneria del legno nei mutamenti climatici
Venerdì 6 dicembre 2019 si terrà il forum “L’Architettura e l‘Ingegneria del legno nei mutamenti climatici” organizzato da Rasom in collaborazione con Fiemme 3000, Tip Top Fenster, Starpool e FAL.
- Dott. Norbert Lantschner, presidente della ClimAbita Foundation, esperto di tematiche ambientali ed energie rinnovabili, ideatore e promotore del progetto CasaClima.
- Prof. Dr.-Ing. Hans J. Blass, Chairman del CIB-W18 del Comitato “Timber Structures”, docente con cattedra dal 1995 presso il KIT (Karlsruhe Ist. of Technology dell’Univ.) di Karlsruhe in Germania, perito e collaudatore per l’ingegneria strutturale, specializzato nelle costruzioni in legno.
- Arch. Alberto Winterle, presidente dell’Associazione Architetti Arco Alpino, laureato in Architettura a Venezia nel 1996, dal 2015 direttore di Turris Babel, la rivista della Fondazione Architettura Alto Adige.
- Dott. Sebastiano Cerullo, direttore generale di FederlegnoArredo, laureato nel 1995 in scienze Forestali alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino.
- Arch. Vanessa Elevati, coordinatrice del protocollo S.C.F. 4.0, laureata in Architettura a Venezia specializzata in costruzioni in legno.
Siamo contenti di poter dare il nostro contributo a questo evento e attendiamo con ansia uno scambio stimolante di opinioni e tanti preziosi spunti.